Capitolo

14

Società e cultura nell'età napoleonica


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata


Note a questo paragrafo:





più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)


Vincenzo Monti

(nota al capitolo 14, paragrafo 4)

La personalità di VINCENZO MONTI è interessante non solo per i risultati artistici conseguiti, ma anche (e, forse, soprattutto) perché meglio di altre riflette le varie componenti letterarie e le diverse reazioni politiche della società di fronte ai grandi mutamenti storici del suo tempo.
La disponibilità a celebrare — senza porsi eccessivi problemi di coerenza politica — l'ideologia della classe al potere (De Sanctis lo definì segretario dell'opinione dominante»), la concezione della poesia intesa come fastoso e mitico ornamento della realtà arida e meschina, la scarsa profondità dell'impegno morale («poeta dell'orecchio e dell'immaginazione, del cuore in nessun modo», disse Leopardi), l'eclettismo e la tendenza a produrre «poesia sulla poesia» (Croce) spiegano gli atteggiamenti assunti dalla critica nei confronti di Monti (dalla riserva di ordine morale e civile dell'età risorgimentale alla rivalutazione carducciana, agli approfondimenti estetici o storicizzanti del Novecento).
Fra le opere del ventennio romano abbiamo La prosopopea di Pericle (ispirata al ritrovamento di un busto di Pericle e celebrante l'età di Pio VI), la Bellezza dell'Universo (in cui mira a una conciliazione tra tradizione biblica e gusto classico), gli sciolti Al principe Sigismondo Chigi e i Pensieri d'amore (che trasfigurano in senso wertheriano la sua esperienza d'amore con Carlotta Stewart), l'ode Al signore di Montgolfier (celebrazione del primo volo in pallone aerostatico e del progresso scientifico, sempre miticamente trasfigurati) etc.
Talora, come nella Musogonia e nella Feroniade (scritta per celebrare la bonifica delle paludi pontine intrapresa da Pio VI), il mito fu sentito da Monti come evasione fantastica e rifugio in un mondo di serenità e bellezza, e, secondo alcuni, sarebbero questi i momenti migliori della sua poesia.
Trasferitosi a Milano e ottenuta nel 1802 la cattedra di eloquenza a Pavia e nel 1804 la nomina a «poeta del governo italiano», esercitò, pur fra le polemiche, un autentico magistero letterario (tra gli altri fu ammirato dal giovane Manzoni) e strinse relazioni con letterati italiani e stranieri.

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)