Capitolo

13

L'Illuminismo: metodo scientifico e letteratura


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata


Note a questo paragrafo:





più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)


Gaetano Filangieri

(nota al capitolo 13, paragrafo 2)

Discendente di nobile famiglia napoletana e avviato alla carriera militare, GAETANO FILANGIERI fu ufficiale nel corpo dei volontari di marina e gentiluomo di camera alla corte di Ferdinando IV di Borbone. Nel 1787 — un anno prima della morte per tisi — ottenne l'incarico di membro del Supremo Consiglio della Finanza e cercò di realizzare almeno in parte le sue idee di riforma.
La sua breve vita fu quasi interamente dedicata alla composizione della Scienza della legislazione che, presto tradotta in varie lingue, ebbe enorme successo nei circoli illuminati di tutta Europa.
Accusato dagli idealisti di astrattismo, Filangieri — che fu in relazione con Goethe e Franklin — affrontò nella sua opera anche problemi educativi (l'istruzione è per lui essenziale ai fini della rigenerazione della società) ed espresse ottimistica fiducia nelle riforme e nella «rivoluzione pacifica» condotta dai «filosofi».

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)