Indice

CAP. I - LE ORIGINI
1)Origini della lingua e della letteratura. La chiesa nel medioevo. Cultura contadina, cultura laica

CAP. II - SOCIETÀ BORGHESE E CULTURA NEL DUECENTO
1) Avvenimenti storici. Il fiorire dei Comuni e della borghesia
2) Scuola siciliana e lirica popolareggiante
3) I Toscani e lo «Stil novo»
4) La letteratura religiosa
5) La letteratura didattico-morale e didattico-allegorica
6) La lirica realistica e borghese
7) La prosa

CAP. III - DANTE ALIGHIERI
1) La vita. La concezione unitaria della realtà
2) Le opere minori
3) La «Divina Commedia»

CAP. IV - LA LETTERATURA TRA LA SOCIETÀ DEI COMUNI E LE SIGNORIE
1) Esaurimento della borghesia comunale nella funzione corporativa e origine delle Signorie
2) Francesco Petrarca e il valore autonomo e superiore della cultura
3) Lo scrittore in latino e l'umanista
4) Il «Canzoniere» e i «Trionfi»
5) Giovanni Boccaccio. Romanzi, poemi e opere minori
6) Il «Decameron»
7) Opere erudite, umanistiche, dantesche
8) Rimatori del Trecento
9) Scrittori in prosa
10) L'ellenismo calabrese in Toscana

CAP. V - L'ETÀ DELL'UMANESIMO
1) L'umanesimo e le Signorie. Valori e limiti. L. B. Alberti, Leonardo da Vinci
2) La letteratura volgare del primo Quattrocento
3) La letteratura volgare del secondo Quattrocento in Toscana
4) La corte estense e il Boiardo
5) Jacopo Sannazzaro e la letteratura pastorale

CAP. VI - IL RINASCIMENTO
1) Avvenimenti storici. Duplice aspetto del Rinascimento e del Cinquecento. Della Casa, Bembo, Castiglione, Fiorenzuola e loro idealità di equilibrio e di misura
2) Un Rinascimento diverso: antibembismo e antipetrarchismo, il Pistoia e la letteratura di protesta; diverso registro linguistico e ideologico; Berni, Aretino, Folengo, Ruzzante, Cellini
3) La poetica di Aristotele e i generi letterari

CAP. VII - LUDOVICO ARIOSTO
1) Vita e lotta delle classi sociali in Ferrara al tempo di Ercole I
2) L'organizzazione estense della cultura
3) Ludovico Ariosto: le opere minori. L'intellettuale e la corte
4) L'«Orlando Furioso»

CAP. VIII - NICCOLÒ MACHIAVELLI
1) La vita e i tempi di Machiavelli
2) Il problema dello Stato. La politica come scienza. Il «Principe»
3) «Discorsi», «Dialoghi dell'arte della guerra», «Istorie fiorentine»
4) Le opere minori; la «Mandragola»; la prosa di Machiavelli
5) La ragione pessimistica in Francesco Guicciardini
6) Storici, biografi, viaggiatori

CAP. IX - L'ETÀ DEL TASSO E DELLA CONTRORIFORMA
1) La lirica postrinascimentale 2) Le prime liriche del Tasso 3) La «Gerusalemme Liberata»
4) Le altre opere
5) La nuova filosofia: Telesio, Bruno, Campanella

CAP. X - SOCIETÀ E LETTERATURA NELL'ETÀ BAROCCA
1) Società, intellettuali, controriforma nel Seicento
2) La «ragion di Stato»
3) Giambattista Marino, marinisti, oppositori
4) La letteratura eroicomica e il teatro
5) La prosa
6) La storiografia

CAP. XI - LETTERATURA DIALETTALE, SATIRICA E PROSA SCIENTIFICA NEL SEICENTO
1) La letteratura dialettale e il mondo popolare
2) Il realismo polemico della satira letteraria
3) La prosa scientifica di Galilei
4) La prosa scientifica nel Seicento

CAP. XII - L'ARCADIA
1) L'Arcadia e la «ragione» riorganizzatrice della cultura. La lirica
2) Metastasio e il pubblico del melodramma
3) Critica e storiografia nell'età dell'Arcadia: Gravina, Muratori, Giannone, Vico
4) La letteratura dialettale

CAP. XIII - L'ILLUMINISMO: METODO SCIENTIFICO E LETTERATURA
1) Cenni storici. L'Illuminismo
2) Gli illuministi italiani: idee riformatrici ed estetiche
3) Viaggiatori e giornalisti
4) Letterati e critici: Algarotti, Gasparo e Carlo Gozzi, Bettinelli, Baretti. Cesarotti e il problema della lingua
5) La lirica
6) La riforma del teatro e l'arte popolare di Goldoni
7) Società è cultura, Illuminismo e sensismo in Parini
8) La riforma illuministica della poesia: le «Odi» e il «Giorno»
9) Il classicismo illuministico (lotta antitirannica, eroismo libertario) di Alfieri e la riforma della tragedia

CAP. XIV - SOCIETÀ E CULTURA NELL'ETÀ NAPOLEONICA
1) L'età delle rivoluzioni e i giacobini
2) Novità della cultura giacobina: il dialetto in funzione rivoluzionaria (Mannu, Cardone, Calvo). F. S. Salfi. Le correzioni di Cuoco
3) Neoclassicismo e purismo. La questione della lingua e la moderna posizione di Monti nella «Proposta»
4) Importanza culturale del classicismo illuministico moderato di Monti; professionalismo letterario del poeta
5) Ugo Foscolo e la delusione del classicismo eroico
6) I morti come eroi e demiurghi per i vivi nei «Sepolcri»

CAP. XV - IL ROMANTICISMO E ALESSANDRO MANZONI
1) Moderatismo e cultura nell'età della Restaurazione
2) Caratteri del Romanticismo e storicizzazione del movimento
3) La letteratura del Romanticismo
4) Il teatro romantico. Il melodramma di Verdi
5) I memorialisti
6) Giuseppe Giusti. Niccolò Tommaseo e l'educazione del popolo
7) Manzoni: sfiducia nell'uomo nelle opere minori
8) Novità, ideologia, limiti dei «Promessi sposi»
9) Carlo Porta e Gioacchino Belli: secolo e dialetto come protagonisti
10) Giuseppe Mazzini e Vincenzo Gioberti

CAP. XVI - IL CLASSICISMO ILLUMINISTICO E GIACOMO LEOPARDI
1) Il classicismo illuministico di Pietro Giordani
2) Vita e cultura di Giacomo Leopardi
3) Le idee, il sensismo, il materialismo
4) La filosofia delle «Operette morali»
5) I motivi del pensiero leopardiano e la poesia dei «Canti»
6) La protesta dell'ultimo Leopardi
7) Carlo Cattaneo, Graziadio Isaia Ascoli

CAP. XVII - CRISI E DELUSIONE POSTRISORGIMENTALI
1) Risorgimento moderato e arcadia postromantica
2) Ippolito Nievo. Modernità delle idee di Carlo Pisacane
3) Il brigantaggio meridionale e la «Relazione» Massari
4) La «scapigliatura» milanese

CAP. XVIII - LE CONTRADDIZIONI SOCIALI E CULTURALI DELL'ETÀ UMBERTINA
1) Egemonia della borghesia e riformismo
2) Il positivismo
3) Società e cultura nella «Storia» di Francesco De Sanctis
4) Il verismo e l'arte di Giovanni Verga
5) Il realismo provinciale e regionale
6) Il teatro
7) I pedagogisti del costume borghese: Carlo Collodi, Edmondo De Amicis
8) Giosué Carducci
9) Marxismo scientifico, socialismo borghese. Canti popolari e letteratura di protesta; l'opera di Giustiniano Villa
10) Il romanzo di appendice. Carolina Invernizio

CAP. XIX - SOCIETÀ E CULTURA NELL'ETÀ GIOLITTIANA
1) Il decadentismo strumento di creazione dei nuovi «miti» borghesi
2) Benedetto Croce: l'estetica, la religione della libertà
3) I miti di Gabriele D'Annunzio. Il dannunzianesimo e Guido Da Verona
4) Il «fanciullino» e la novità lirica di Giovanni Pascoli
5) Le mitologie di Antonio Fogazzaro
6) Carlo Michelstaedter e la coscienza della crisi dell'individuo e della società borghesi
7) Italo Svevo e la distruzione della narrativa naturalistica
8) La coscienza tragica di Luigi Pirandello
9) Da Guido Gozzano ai futuristi e alla «Voce»

CAP. XX - L'ETÀ DEL FASCISMO
1) Origine, organizzazione culturale, «stile» del Fascismo
2) La Ronda, Strapaese e Stracittà
3) Antonio Gramsci, Piero Gobetti
4) Le riviste letterarie. La poesia nuova e Ruggero Jacobbi: Giuseppe Ungaretti, Umberto Saba, Eugenio Montale, Salvatore Quasimodo
5) La narrativa e la prosa d'arte
6) La narrativa degli anni Trenta e la nuova realtà. Rapporti con la narrativa americana
7) Il teatro
8) La poesia dialettale

CAP. XXI - DALLA RESISTENZA AI GIORNI NOSTRI
1) Caratteri dell'età: cultura gramsciana e cultura del neocapitalismo
2) Nascita e sviluppo della narrativa neorealistica
3) Morte del neorealismo; l'antirealismo
4) Pier Paolo Pasolini e lo sperimentalismo
5) La neoavanguardia e il «Gruppo '63»
6) La contestazione giovanile e la sua filosofia
7) La narrativa fra tradizione e sperimentalismo
8) Il marxismo e l'estetica: Galvano Della Volpe
9) Il teatro: Eduardo De Filippo, Dario Fo
10) Minoranze linguistiche. Letteratura dialettale: Ignazio Buttitta, Albino Pierro, Tonino Guerra, l'ultimo Pasolini. Il nuovo manierismo