Capitolo


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata






più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo


Luigi Capuana

(nota al capitolo , paragrafo 1)

Fondamentali per la formazione culturale e gli orientamenti narrativi di LUIGI CAPUANA furono i soggiorni a Firenze (1864-68) dove si aprì alla conoscenza della letteratura francese contemporanea e, dal 1877, a Milano dove venne in contatto con gli ambienti della scapigliatura.
Critico letterario e teatrale fra i più notevoli del tempo (si ricordino gli Studi sulla letteratura italiana contemporanea, le Cronache letterarie, gli Ismi contemporanei), studioso di De Sanctis e della filosofia hegeliana, fu grande amico di Verga di cui difese accanitamente la produzione letteraria contro le incomprensioni della critica e del pubblico. Svolse un'intensa attività giornalistica (collaborando, tra l'altro alla «Nazione» e al «Corriere della Sera») e fu professore di letteratura italiana all'Istituto di Magistero di Roma e di stilistica all'Università di Catania.
Teorico del verismo, sostenne la teoria dell'impersonalità e la distinzione dal naturalismo francese e fu autore di romanzi, novelle (le Appassionate, le Paesane) e di fiabe e racconti per ragazzi.

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo