Capitolo


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata






più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo


Francesco De Sanctis

(nota al capitolo , paragrafo 1)

Storiografo e critico militante, polemico contro contenutismo e formalismo, contro erudizione settecentesca e analisi puramente grammaticale dei puristi, FRANCESCO DE SANCTIS rispecchiò, nella sua intensa vita di studioso e di partecipe dei problemi politici dell'Italia del tempo, quella stretta connessione di vita e arte che è alla base della sua interpretazione dei fatti letterari.
Il suo metodo di indagine critica fu svalutato e osteggiato dagli studiosi positivisti che videro in lui un succube della dottrina idealistica tedesca, poco sensibile alla tradizione filologico-umanistica italiana e responsabile di astrazioni artificiose e poco documentate (si ricordino, tra l'altro, gli attacchi antidesanctisiani di Carducci che scaraventava a terra i libri dell'Irpino dall'alto della sua cattedra di Bologna). Merito indiscutibile di Croce è avere autorevolmente riaffermato la grandezza di De Sanctis mediante vigilate edizioni dei suoi scritti inediti e costanti richiami al suo nome e alle sue interpretazioni critiche. Ma Croce mirò anche a stabilire una diretta, e spesso forzata, filiazione tra il suo metodo e quello desanctisiano per cui, in polemica con l'impostazione dell'estetica idealistica, Gramsci e gli studiosi marxisti hanno proposto e praticato un nuovo e diverso «ritorno a De Sanctis».
Fra le sue opere, oltre alla Storia (concepita inizialmente come manuale per i licei) e alla Letteratura italiana del secolo decimonono, si ricordino i Saggi critici (1866), i Nuovi saggi critici (1872), Teoria e storia della letteratura (che raccoglie le lezioni della prima scuola napoletana) e il frammento autobiografico La Giovinezza.

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo