Capitolo

13

L'Illuminismo: metodo scientifico e letteratura


PREMIO ANTONIO PIROMALLI
PER TESI DI LAUREA MAGISTRALE O DOTTORATO DI RICERCA

- CENTRO INTERNAZIONALE SCRITTORI DELLA CALABRIA
- FONDO ANTONIO PIROMALLI ONLUS

Scarica il bando completo


Puoi sostenere il FONDO ANTONIO PIROMALLI onlus
e questo sito mediante il
CINQUE x MILLE:
Nel Modello UNICO, o nel 730, o nel CUD, puoi
METTERE LA TUA FIRMA nel riquadro dove c'è scritto
"Sostegno alle organizzazioni non lucrative di utilità sociale",
e SCRIVERE il codice fiscale
97529520583

Ricerca


Elenca le ricorrenze per paragrafo della parola ricercata
Elenca tutte le ricorrenze della parola ricercata


Note a questo paragrafo:

  • Giacomo Casanova




più grande normale più piccolo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)


Giacomo Casanova

(nota al capitolo 13, paragrafo 3)

Animato da una irrequieta curiosità intellettuale che lo portò a fare le esperienze più diverse (dal carcere alle corti) e, come egli stesso disse, lo rendeva «très sensible aux attraits de toute volupté», GIACOMO CASANOVA ebbe vivace ingegno e varia ma non profonda cultura.
Oltre ai Mémoires — in cui la scarsa cura stilistica è compensata dalla foga narrativa e il risalto concesso alla singolare personalità dell'autore si congiunge alle notazioni di costume della società settecentesca —, Casanova scrisse un farraginoso romanzo fantastico intitolato Icosameron (rappresentazione di un mondo ideale governato dalla scienza): scrisse in francese, che era allora la lingua dell'intellettualità internazionale e perciò garantiva una maggiore divulgazione delle opere.

Torna al testo del paragrafo
Versione stampabile di questo paragrafo
(completa di note)